Prodotti

Macchina per il lavaggio del cambio automatico, la sostituzione dell’olio ATF e l’aggiunta dell’additivo permanente
ATFXMatic di Proxind è una macchina per il lavaggio del cambio automatico e la sostituzione dell’olio ATF, progettata specificatamente per aziende produttrici di oli ATF per la trasmissione automatica dei veicoli.
Con ATFXMatic è possibile eseguire la sostituzione dell’olio e il trattamento di pulizia del cambio con un dispositivo completamente automatico e senza dover smontare alcun pezzo del veicolo, permettendo un considerevole risparmio di tempo.
Cambi automatici sempre più evoluti richiedono una manutenzione sempre più specializzata, e la crescente competitività nel settore dei fluidi automotive richiede soluzioni per distinguersi attraverso dispositivi automatici e più professionali.
I Vantaggi
PERSONALIZZAZIONE

Personalizzazione
in private label

Personalizzazione grafica del pannello di comando con logo aziendale

Design personalizzato della struttura, sia nella forma che nei colori aziendali

Software con programmazione personalizzata a specifica cliente

Sul display può essere riportato il brand ed il nome commerciale dell’additivo e dell’olio utilizzato

Il vostro brand ed i vostri liquidi saranno sempre ben visibili
Qualità dei componenti Made in Italy
ATFXMatic di Proxind è prodotta in Italia con componenti italiani di altissima qualità, che ne garantiscono una grande affidabilità nel tempo.
FACILITÀ DI UTILIZZO

Utilizzo tramite
un unico operatore

Intuitiva
e completamente automatica

Riconoscimento automatico della direzione del flusso

Menù su display selezionabile
con soli 4 tasti: ESC, OK, ↓, ↑
DATABASE IN UN CLICK
ATFXMatic è dotata di un database online, aggiornato costantemente e veloce da consultare a differenza di un database integrato nella macchina.
Il database consente di trovare il raccordo giusto da utilizzare con un click, effettuando una ricerca per modello di veicolo.
Fornisce, attraverso illustrazioni e testo, le seguenti informazioni:
> Lubrificanti cambio automatico (tipo consigliato dalla casa madre e quantità)
> Procedure per la sostituzione dell’olio del cambio automatico
> Procedure per il controllo del livello dell’olio del cambio automatico
> Foto dei punti di attacco per i raccordi da utilizzare nella sostituzione dell’olio
> Foto e descrizione dei tipi di raccordi da utilizzare per la sostituzione dell’olio
Dati Tecnici
SPECIFICHE | DATI TECNICI |
Dimensioni del modello standard | 650 x 1130 x 450 mm (L x H x P) |
Peso del modello standard | 61 Kg |
Raccordi | • Set raccordi standard • Set raccordi opzionali |
Software Multilingue | • Lingue già presenti nel software: Italiano, Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Portoghese, Russo, Rumeno, Serbo, Polacco, Turco, Olandese e Suomi • Possibilità di integrare a richiesta nuove lingue nel software |
Alimentazione | • 12 Vdc – da presa batteria dell’autoveicolo tramite un apposito cavo di alimentazione • Dispositivo elettronico di protezione per l’inversione di polarità durante il collegamento ai poli della batteria • 110-230 VAC mediante un convertitore switching interno AC/DC opzionale |
Scheda elettronica con microcontrollore | • Sistema basato sulla pesatura dell’olio nuovo ed esausto con celle di carico, che permette di sostituire esattamente la stessa quantità di olio, indipendentemente dalla differenza di temperatura, e quindi di volume, fra l’olio nuovo e quello esausto • Controlla la velocità della pompa e quindi la sua portata in funzione dell’olio esausto scaricato in ogni istante, mediante la tecnica PWM (Pulse Width Modulation, cioè la modulazione a variazione della larghezza d’impulso) • Sovrintende al processo con tutte le sicurezze necessarie: ad esempio non permette l’operazione di sostituzione dell’olio se la tanica dell’olio nuovo non contiene una quantità di olio sufficiente, oppure se la tanica dell’olio esausto non è in grado di ricevere l’olio sostituito |
Pompa | Pompa per olio ad ingranaggi, con motore in corrente continua 12Vdc |
Filtro | Filtro 10 micron sia nel circuito di andata che di ritorno, adatto a sopportare pressioni elevate, fino a 12 bar |
Riconoscimento della direzione del flusso | • Automatico • I tubi di servizio possono essere inseriti nel punto più comodamente accessibile, senza preoccuparsi della direzione del flusso |
Taniche | • Capacità taniche dell’olio ATF nuovo e usato: 25 litri • Facilmente rimovibili e reperibili sul mercato |
Serbatoio Additivo | • Capacità del serbatoio dell’additivo di lavaggio e permanente: 3 litri • Il serbatoio dell’additivo presenta un sensore di livello minimo |
Tubi di Servizio | I tubi di mandata e ritorno sono lunghi circa 250 cm con attacchi rapidi tipo Nitto (profilo Japan) alle estremità |
Stampante | • Termica a 24 colonne • Posta sul pannello di comando permette di stampare i dati salienti del processo, come la quantità, il nome dell’olio sostituito, etc. |
Display | Alfanumerico monocromatico 4 righe x 20 caratteri |
Sensore elettronico di temperatura | Posto sul circuito di ritorno dell’olio, permette di passare automaticamente dalla fase di ricircolo e pulizia a quella di sostituzione, quando rileva che l’olio ha raggiunto la temperatura di 40° |
Circuito di ricircolo | • Se al termine della fase di lavaggio l’olio non ha ancora raggiunto la temperatura richiesta di 40°, la fase di ricircolo rimane attiva fino al raggiungimento di tale temperatura • Protegge la trasmissione automatica da ogni eventualità di malfunzionamento, ponendo ATFXMatic automaticamente in fase di ricircolo |
Segnalazioni acustiche e luminose | Fornite ogni qualvolta occorra avvisare di qualcosa l’operatore, come ad esempio quando ci sono malfunzionamenti |